pokemon go

Pokémon GO: il gioco passa in mano ai sauditi

Il mondo del gaming è in fermento per le indiscrezioni riguardanti la possibile vendita di Pokémon GO, il celebre gioco di realtà aumentata sviluppato da Niantic, al Savvy Gaming Group, società saudita legata al fondo sovrano d’investimento di Riyadh. Le trattative, secondo quanto riportato da Bloomberg, sarebbero in fase avanzata e potrebbero portare a un accordo multimiliardario.

Un colosso del gaming mobile verso nuovi orizzonti

Pokémon GO, lanciato quasi un decennio fa, continua a essere un fenomeno globale, generando centinaia di milioni di dollari di entrate ogni anno. La sua formula innovativa, basata sulla realtà aumentata e sulla geolocalizzazione, ha conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo. Tuttavia, Niantic, nata come startup sotto l’egida di Google e diventata indipendente nel 2015, potrebbe presto cambiare proprietà.

Le trattative in corso prevedono la vendita dell’intera divisione gaming di Niantic a Scopely Inc., società controllata dal Savvy Gaming Group. L’accordo, stimato intorno ai 3,5 miliardi di dollari, vedrebbe il gruppo saudita acquisire il controllo di tutte le attività di Niantic nel settore dei videogiochi, inclusi i progetti futuri.

L’Arabia Saudita e la conquista del gaming mondiale

L’interesse del Savvy Gaming Group per Pokémon GO si inserisce in una strategia più ampia del fondo sovrano saudita di investire massicciamente nel settore del gaming. Il gruppo ha già acquisito importanti realtà come ESL e Faceit, consolidando la sua presenza nel mondo degli esports.

Il Public Investment Fund dell’Arabia Saudita, con un patrimonio stimato di 930 miliardi di dollari, punta a diversificare i suoi investimenti, con una quota significativa destinata all’acquisizione di entità straniere.

Un futuro incerto, ma con grandi potenzialità

Sebbene l’accordo non sia ancora stato formalizzato, le indiscrezioni di Bloomberg indicano che l’annuncio potrebbe arrivare nelle prossime settimane. La vendita di Pokémon GO al Savvy Gaming Group potrebbe aprire nuove prospettive per il gioco, grazie alle risorse e alla visione strategica del fondo saudita.

Tuttavia, alcuni osservatori esprimono preoccupazione per l’impatto che l’acquisizione potrebbe avere sulla community di giocatori e sullo sviluppo futuro del gioco.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

Fortnite fncs

29 Settembre 2025

Fortinte: i Daft Punk sono i nuovi protagonisti della modalità Festival

Il Capitolo 6 di Fortnite continua a stupire la sua community con eventi musicali di portata globale. Dopo i successi dei concerti virtuali di artisti come Eminem e Travis Scott, gli sviluppatori del...

Continua a leggere

pokemon go

27 Settembre 2025

Megametagross arriva nel giorno del raid di Pokémon GO

Gli Allenatori di Pokémon GO possono prepararsi per un evento di proporzioni epiche. Il 4 ottobre 2025, per sole tre ore, farà il suo attesissimo esordio nei raid l’imponente MegaMetagross. L’occasion...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte