

Lucifer, 5 curiosità sulla serie TV di Netflix
Qualche anno fa Lucifer giunse sulla Terra: l’angelo caduto voleva prendere una pausa dal suo ruolo nell’Oltretomba e trascorrere del tempo tra gli umani. Approdato a Los Angeles, Lucifer decide di aprire un night club e perdersi nella vita dissoluta della città. Sarà l’incontro con una donna a cambiergli irrimediabilmente la vita. Infatti, dopo aver conosciuto una detective, Lucifer decide di mettere al servizio della polizia i suoi poteri soprannaturali per risolvere enigmatici crimini. E così, si scopre che anche il diavolo ha un cuore ed è in grado di provare sentimenti sinceri e genuini.
Gli appassionati di produzioni televisive seriali avranno riconosciuto in questa breve sinossi la trama di Lucifer, la serie TV lanciata da Netflix e salita nel giro di pochissime stagioni sull’Olimpo dei TV show più amati.
Vi sveliamo 5 cose da sapere su Lucifer
Ora che su Netflix sta finalmente andando in onda la quinta (e purtroppo penultima) stagione, abbiamo preparato una lista di alcune delle curiosità della serie più apprezzata degli ultimi anni. Tra Easter Eggs, dietro le quinte e storie interessanti, scopriamo i segreti della serie TV Lucifer!
Lucifer e la canzone vietata
Nell’ultima stagione di Lucifer è presente un episodio musicale intitolato Bloody Celestial Karaoke Jam. Per la puntata speciale, la produzione ha scelto una tracklist emozionante, che connette alcuni brani famosi ai momenti più importanti della trama. Purtroppo, tra le canzoni scelte per la puntata una non è stata possibile utilizzarla. Gli sceneggiatori Joe Henderson e Ildy Modrovich hanno spiegato cosa è successo: la canzone in questione è Father and Son di Cat Stevens, scelta per accompagnare il duello finale tra Lucifer e suo padre Dio. Cat Stevens non ha mai autorizzato l’utilizzo del brano e la produzione ha dovuto rivedere i suoi piani.
Dove nasce la storia di Lucifer?
La serie tv Lucifer si ispira al fumetto omonimo, scritto da Mike Carey e pubblicato la prima volta dalla casa editrice Vertigo. Tuttavia, questa non è la prima apparizione di Lucifer: il protagonista comparì la prima volta nel fumetto Sandman, il cui personaggio principale è Sogno, uno dei sette Eterni che regolano gli aspetti della natura umana. Il fumetto Lucifer diventerà poi uno spin-off di Sandman.
In Lucifer non si festeggia il Natale
Si sa, tra le puntate preferite dal grande pubblico delle serie TV, c’è sempre lo speciale di Natale che, solitamente, raggiunge picchi di share molto alti. Proprio lo scorso dicembre, vi abbiamo parlato del successo che aveva avuto la puntata di Natale di Doctor Who. Eppure, i produttori di Lucifer hanno scelto di non inserire alcuna Christmas Edition all’interno dello show. Il motivo? Gesù non viene mai nominato in nessuno degli episodi di tutte le stagioni di Lucifer.
Il personaggio di Lucifer è ispirato al Duca bianco
L’autore del fumetto di Lucifer, Mike Carey, ha ammesso di essersi ispirato a David Bowie per disegnare il personaggio di Lucifer Morningstar. Esteticamente molto diverso dall’attore Tom Ellis – il quale interpreta Lucifer nella serie TV – chi ha letto i fumetti riconoscerà il richiamo all’artista di Spaceman nei disegni del fumetto. Capelli biondi, occhi eterocromi e volto affilato, il Duca bianco continua a vivere nel personaggio dell’angelo caduto sulla Terra.
Il volto umano di Lucifer
Nella visione di Mike Carey, Lucifer non è affatto un personaggio dotato di “umanità”. Il protagonista del fumetto è infatti arrogante e sociopatico, che si intromette nelle vicende umane solo per nutrire una maligna curiosità. Nella serie TV, invece, nonostante Lucifer Morningstar sia un personaggio egoista e sfacciato, il signore degli Inferi si dimostra in più occasioni molto emotivo.
Se non avete mai visto una puntata di Lucifer, vi consigliamo di iniziare subito: su Netflix vi aspettano 5 stagioni piene di colpi di scena e situazioni al limite dell’avventuroso!
24 Giugno 2021
Articoli Correlati


Mercoledì: data e dettagli della seconda stagione
L’attesa è quasi finita per i fan dell’irresistibile e macabra Mercoledì Addams. Dopo il successo planetario della sua prima stagione, la serie cult di Netflix si prepara a tornare con un secondo capi...


Ashoka: nella seconda stagione tornerà Anakin
La Star Wars Celebration, l’evento annuale dedicato alla galassia lontana lontana creata da George Lucas, ha riservato importanti novità per i fan. Dopo gli annunci riguardanti i prossimi film della s...
In evidenza
Vedi tutte

Cerca il tesoro perduto degli Inca nella slot Incas Jewels
La leggenda narra di un tesoro nascosto tra le rovine Inca, ricco di gemme preziose e oro. Senti il richiamo delle antiche rovine degli inca! La slot online Inca Jewels ti farà esplorare giungle lussu...


Trova l’arcobaleno con la slot Book of the Irish
Vuoi fare un viaggio in Irlanda? Su Sisal.it puoi immergerti nelle antiche leggende celtiche e scopri i segreti del Libro degli Irlandesi con la slot online Book of the Irish. Tra le verdi colline d’I...


Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...