Calcio storico fiorentino, com’è nato e come si gioca
Ogni anno nel mese di giugno, la città di Firenze ospita un evento sportivo antichissimo: stiamo parlando del Calcio storico, una tradizione ancora oggi molto cara ai tifosi toscani. Questo sport affonda le proprie radici nella storia dei primi giochi con la palla, come l’Harpastum, giocato dai legionari romani in vista delle battaglie. Il Calcio storico è, in altre parole, un mix di calcio, rugby e pugilato, conosciuto anche come calcio in livrea o calcio in costume.
Oggi, il Calcio storico è una competizione che coinvolge molto tutta la città di Firenze, uno spettacolo unico che si tiene in piazza Santa Croce, sotto lo sguardo attento della statua di Dante.
Volete conoscere le origini e le regole del Calcio storico fiorentino?
Quando si è disputata la prima partita di Calcio storico fiorentino?
La prima iconica partita di Calcio storico si è giocata il 17 febbraio 1530, quando i cittadini di Firenze, ormai stremati dalla fame e dall’assedio di Carlo V, scesero in piazza e si misero a giocare con una palla per schernire il nemico. Quell’evento passerà alla storia come “la partita dell’Assedio”: i fiorentini si rifiutarono di saltare i festeggiamenti del Carnevale e scelsero piazza Santa Croce come scenario per le loro attività ludiche, anche perché era il luogo maggiormente visibile dagli accampamenti nemici.
Da quel giorno, ogni anno si disputa un gioco che vede lo scontro di quattro fazioni diverse con un solo obiettivo per vincere la partita: portare la palla alla fine del campo avversario.
Le regole del Calcio storico fiorentino
Il torneo prevede due partite di semifinale e una finale disputata solitamente il 24 giugno. I giocatori, detti “Calcianti”, sono atleti molto prestanti che scendono in piazza ognuno in nome del proprio quartiere. La durata di ogni partita è di 50 minuti: le squadre devono cercare di fare “caccia” nella rete della squadra avversaria. Se la palla finisce al di sopra della rete è prevista l’assegnazione di un mezzo punto alla squadra avversaria, una cosiddetta “mezza caccia”. I giocatori possono passarsi la palla con le mani e ricorrere a lotte per bloccare gli avversari. Il vincitore del torneo si aggiudica il titolo di campione e la bandiera della squadra vincitrice è esposta per tutto l’anno davanti al Palagio di Parte Guelfa di Firenze.
Ancora oggi, la tradizionale partita del Calcio storico continua a rendere orgogliosi gli abitanti dei quartieri del centro storico di Firenze!
03 Aprile 2021
Articoli Correlati
Ciclismo: Giro d’Italia, percorso e favoriti
Dall’8 al 30 maggio 2021 si terrà la 104° edizione del Giro d’Italia, la corsa a tappe italiana di ciclismo professionistico su strada. La gara, organizzata dal giornale sportivo milanese La Gazzetta...
Liegi - Bastogne - Liegi, presentato il percorso e i favoriti
Tutto pronto per la Liegi – Bastogne – Liegi 2021, la gara ciclistica che il prossimo 25 aprile chiuderà la stagione delle classiche monumentali primaverili prima dell’inizio dei Grandi Gi...
Gp Imola: chi sono i favoriti?
I piloti di Formula 1 sono pronti a far rombare i motori: da venerdì 16 a domenica 18 aprile torna protagonista l’asfalto del circuito di Imola, secondo GP dell’Emilia Romagna dopo l’edizione del 2020...
Grand National Ippica per Sisal.it
Sabato 10 aprile torna il Grand National. Assente Tiger Roll, Cloth Cap è il cavallo da battere Lottery, in nome omen, fu il primo cavallo a iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro del Grand Nationa...
Calcio storico fiorentino, com’è nato e come si gioca
Ogni anno nel mese di giugno, la città di Firenze ospita un evento sportivo antichissimo: stiamo parlando del Calcio storico, una tradizione ancora oggi molto cara ai tifosi toscani. Questo sport affo...
In evidenza
Vedi tuttePioggia di premi con le Lotterie online di Sisal.it
Il gioco della lotteria è uno dei passatempi preferiti degli italiani. Sebbene molti prediligano il gioco con le schedine cartacee presso le tabaccherie o i punti vendita autorizzati, negli ultimi tem...
Un divertimento acrobatico con la slot Wild Circus 256
Avete sentito? Il circo sta arrivando in città! Tra le esibizioni magiche degli illusionisti e i numeri esilaranti dei clown, il circo offre uno spettacolo unico nel suo genere, capace di attrarre un...
Scopri la nuova Roulette Americana, da oggi con Jackpot
La Roulette è il gioco di fama internazionale che porta il titolo di “regina dei casinò”. La ruota ha conquistato giocatori in tutte le sale da gioco del mondo, da Montecarlo a Venezia, passando per g...
Beat the Beast: Kraken’s Lair: una slot mostruosa!
Tutti conoscono il Kraken, il mostro marino leggendario dalle dimensioni abnormi e con le fattezze di un calamaro, dotato di tentacoli talmente lunghi da poter addirittura avvolgere un’intera nave. L’...
Twin Spin Megaways: simboli classici ma divertimento nuovo!
Siete dei giocatori appassionati della slot Twin Spin, l’amatissimo titolo già molto conosciuto in tutto il mondo? Allora dovete provare la nuova Twin Spin Megaways, la slot potenziata dalla caratteri...
Viking Voyage: la video slot per un mare di divertimento
Sei appassionato di leggende nordiche e ti affascina la mitologia norrena? Allora non puoi assolutamente farti scappare Viking Voyage, la video slot online che offre ai giocatori una divertente esperi...