tiktok

TikTok STEM: un nuovo feed dedicato a scienza e tecnologia

Uno degli obiettivi di TikTok da un po’ di tempo a questa parte è quello di rendere la sua piattaforma non solo più inclusiva ma anche, e soprattutto, più culturale. Per arrivare a questo obiettivo adesso la piattaforma di condivisione video si arricchisce con un nuovo feed dedicato a scienze, tecnologie, ingegneria e matematica. 

Siamo parlando del feed “STEM” che promette agli utenti di trasportarli in un viaggio di scoperta tra esperimenti, curiosità e approfondimenti su questi argomenti, verificati da organizzazioni indipendenti.

TikTok per l’istruzione scientifica

Questo feed era arrivato in anticipo negli Stati Uniti, dove i contenuti di genere STEM hanno visto grazie a questa sezione dedicata un aumento del 24%. Adesso è il tempo di rilasciare questa novità anche in Europa, e di conseguenza in Italia.

L’obiettivo è molto chiaro: TikTok vuole ispirare una nuova generazione di appassionati verso la scienza e la tecnologia, materie spesso bollate come difficili, in modo semplice ed educativo. I contenuti condivisi su questo nuovo feed saranno di qualità e verificati per questo motivo da Common Sense Networks e Poynter Institute.

Il feed STEM verrà abilitato automaticamente per tutti gli utenti sotto i 18 anni, ma potrà anche essere disattivato nelle impostazioni. Per gli over 18 sarà invece possibile attivarlo manualmente. Questa scelta dimostra la volontà del social cinese di porre l’attenzione verso i più giovani, ma anche di coinvolgere un pubblico più ampio.

Nella nuova sezione STEM troviamo già dei creator e partner conosciuti nell’ambiente come big.manny1, che motiva i giovani scienziati con i suoi esperimenti e particleclara, fisica della particelle che condivide sui social il suo lavoro al CERN.

L’arrivo del nuovo feed sarà probabilmente un successo anche in Europa, dopo che con il suo lancio in America è riuscito a conquistare un terzo degli adolescenti su base settimanale. Un dato che consola non solo TikTok, che punta “sul sicuro”, ma anche l’ambiente scientifico.

Cosa ne pensate di questa novità? Continuate a seguirci su Sisal News per non perdere nessuna novità su TikTok e i suoi nuovi contenuti.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple vision pro

05 Maggio 2025

Apple: il progetto degli smart glasses procede

Le voci che circolano nel settore tecnologico si fanno sempre più insistenti: Apple sta compiendo passi da gigante nello sviluppo dei suoi attesissimi smart glasses. Le ultime indiscrezioni suggerisco...

Continua a leggere

apple iphone

02 Maggio 2025

iPhone 17 Air: spuntano nuove immagini

Il mondo della tecnologia è in fermento per le ultime indiscrezioni riguardanti la futura lineup di iPhone 17. Un nuovo video emerso online ha acceso i riflettori su un modello in particolare: il pres...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte