Anteprima Prix d’Ispahan (G1), ParisLongchamp (FRA) 1850 metri per cavalli di 4 anni ed oltre. La corsa si disputa il 25/05/2025

Almaqam (GB), colori dello Sceicco Ahmed Al Maktoum trainer Ecd. Walker, 142,051 euro vinti in corsa.

Royal Champion (IRE), colori dello Sceicco Obaid Al Maktoum, trainer Kr. Burke, 152,940 euro vinti in corsa.

Royal Rhyme (IRE), colori dello Sceicco Obaid Al Maktoum, trainer Kr. Burke, 318,648 euro vinti in corsa.

Al Riffa (FRA), colori Al Riffa Syndacate, trainer JP. O’Brien, 521,457 euro vinti in corsa.

Economics (GB), colori dello sceicco Salman Hamad Alkhalifa, 1.222,042 euro vinti in corsa.

Dancing Gemini (IRE), colori Fishdance LTD, trainer Ra. Teal, 385,348 euro vinti in corsa.

Ancient Wisdom (FRA), colori Godolphin, trainer Charlie Appleby, 215,100 euro vinti in corsa.

Horizon Dore (FRA), colori Gousserie Racing, trainer P. Cottier, 263,323 euro vinti in corsa.

Questi sopra citati sono solo alcuni degli iscritti in questa splendida corsa, dove i soggetti anziani si giocano molto della loro carriera agonistica.

Bisogna pesare attentamente il valore delle giubbe, delle somme vinte, delle genealogie presenti per capire che, questo appuntamento imperdibile per gli appassionati ippici, è una linea di demarcazione tra la “grande ippica” e le “corse di cavalli”. Si corre in Francia ed è il preludio all’Arc de Triomphe.

Altri iscritti ancora e per ora (di cui citeremo solo le somme vinte) sono: Ombudsman 78,249 euro, Certain Lad 149.148 euro, Persica (che però sarà difficile da vedere al via in questo impegno) 203,963 euro, Sardinian Warrior 79,226 euro, Alcantor con 184,696 euro vinti, Caramelito con 127,345 euro, il grande Anmat con 910,783 euro.

E poi ancora Diego Velazquez, Galen, Haatem, No Lunch, Elmalka, Dare To Dream, Birthe e Tamfana, tutti ben oltre gli 80,000 euro vinti in corsa, fino a circa 600,000 euro. 

Diciamo che, il “gotha” delle giubbe che contano a livello almeno europeo, se non mondiale, avrà almeno un soggetto al via!

I cavalli che possono partecipare a questo evento sono maschi interi, castroni e femmine di 4 anni ed oltre ed il peso che devono portare avrà la forbice da 58kg a 56,5kg a seconda del sesso. La pista grande di ParisLongchamp non lascia spazio a sogni di gloria campati per aria e quindi tattiche e strategie di corsa sono ben studiati dai vari teams con largo anticipo. Quindi: Godolphin, l’Aga Khan, Wertheimer, Al Shaqab Racing, Wathnan Racing, Rothschild e Shadwell Estate sono già al lavoro per le opportune valutazioni di fantini, terreno ed andature.

La storia dice che Mqse De Sevigni ha vinto “volando dall’esterno” per il training di Andrè Fabre, nel 2024; Anmaat ha vinto di forza nel 2023 montato da Jim Crowley per il training di Owen Burrows; nel 2022 Dreamloper fu una sorpresa con in sella Kieran Shoemark per il training di Ed Walker. Quindi… quasi tutto può accadere, ma certi allenatori come Andrè Fabre, Roger Varian, Carlos Laffon-Parias e Jean-Claude Rouget ne sanno un poco di più di altri sul tracciato di ParisLongchamp.

Comunque difficilmente questa corsa, per il periodo in cui è pianificata, la difficoltà tecnica ed il desiderio di essere presenti coi migliori soggetti anziani, da parte di ogni team, vede bissare in sequenza facilmente il successo, anno per anno, nelle ultime 10 edizioni.

I nomi storici legati a questa corsa sono: l’immensa Goldikova che la vinse per due volte (2010 e 2011), Yves St. Martin che la vinse per 7 volte e ci piace ricordare la vittoria in sella ad Allez France (1974) e come già evidenziato il trainer Andrè Fabre che ha tagliato il palo per primo coi suoi allievi per ben 10 volte (fonte; France Galop incrociato su Racing Post).

Verifichiamo anche il trend della corsa dal punto di vista dei dati statistici:

Età dei vincitori: 9 degli ultimi 12 vincitori hanno età 4 o 5 anni.

Timeform: 7 degli ultimi 12 vincitori erano favoriti, 10 su 12 erano nei primi 3 del betting.  

Ultima corsa prima di partecipare al Prix d’Ispahan: 

9 dei 12 ultimi vincitori avevano vinto la loro ultima apparizione prima di vincere il Prix d’Ispahan ed 11 su 12 l’avevano vinta nei 57 giorni prima;

2 su 12 dei vincitori avevano corso il Prix Ganay (ParisLongchamp) alla loro ultima corsa ed 1 dei 2 lo vinse ed 1 dei 2 si piazzò:

2 su 12 dei vincitori avevano corso il Prix d’Harcourt (ParisLongchamp) ed 1 dei 2 lo ha vinto ed 1 dei 2 si piazzò;

Forma mostrata nella corsa precedente al Prix d’Ispahan

7 vincitori su 12 ebbero almeno 1 corsa disputata sul tracciato di ParisLongchamp, 7 su 12 vinsero la precedente uscita sul tracciato di ParisLongchamp. prima di vincere il Prix d’Ispahan. 

Analizzato tutto quanto sopra descritto, diventa ora interessante vedere nell’edizione 2025 del Prix d’Ispahan quali sono i contenders che hanno i requisiti sopra citati, proviamo ad individuarli:

Royal Rhime, Al Riffa ed Horizon Dore, sono nell’ordine, terzo quarto e quinto nel Prix Ganay edizione 2025 (6 cavalli al via, corsa vinta da Sosie dei Wertheimer), mentre nel Prix d’Harcourt edizione 2025, Horizon Dore è secondo dietro a Map Of Stars con giubba Wathnan Racing e davanti a Certain Lad, finito terzo (5 cavalli al via).

Nel Prix d’Harcourt del 2024 Horizon Dore è secondo e nel Prix Ganay del 2024, Al Riffa ed Horizon Dore sono rispettivamente quarto e quinto.

 

Timeform/Verdict: Royal Rhyme, Al Riffa ed Horizon Dore se confermati al via sono assai temibili e tra i tre il trained JP O’Brien sembra poter essere il più interessante (anche se O’Brien non ha mai vinto il Prix d’Ispahan). Il Fabre, Alcantor, non dovrebbe mancare alla partenza, anche per la giubba che indossa, quella del Barone Edoardo de Rothschild che ha vinto lo scorso anno. John & Thady Gosden con Ombudsman o Sardinian Warrior cercano gloria. Roger Varian con Elmalka ci prova come quando ci riuscì nel 2019 con Zabeel Prince con in sella Andrea Atzeni. Caramelito, No Lunch, Dare To Dream e Birthe sono tutti in cerca di gloria. Se Anmaat sarà confermato al via avrà gli appassionati a sostenerlo. Se Haatem sarà confermato al via avrà gli “ardimentosi” a seguirlo.

 

Come sempre vi ribadiamo che stiamo valutando l’anteprima della corsa e quindi tutti i dati possono ribaltarsi, a seconda dei forfait o delle supplementazioni. Mentre scriviamo (19/05/2025), lo stato di fatto è come descritto, ma il campo partenti si saprà solo mercoledì 21 maggio e gli ingaggi dei fantini giovedì 22 maggio coi probabili partenti.

Daniele Fortuzzi

Tecnico/Blogger, da anni consulente online del comparto ippico-galoppo. Socio - fondatore del portale web Galoppo e Charme. La mia storia ippica nasce con Gaetano e Mario Benetti, Luca Cumani ed Enrico Camici (allenatori italiani di purosangue inglese, di livello internazionale). Profondo conoscitore dei testi del Varola e Luigi Gianoli (sulla storia ippica e sulla morfologia del psi). La mia passione per lo "Sport dei Re" nasce nel 1967 dopo aver visto Ruysdael con Giovanni Sala in sella, vincere il Derby di Capannelle.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

23 Maggio 2025

Meeting del Curragh (IRE), 24/25 maggio 2025 5 corse di Gruppo. 1000 e 2000 Ghinee irlandesi il top

1200 metri. Greenland Stakes (G2) per 4yo+. Terreno per ora dichiarato da buono a consistente. Kind Of Blue, colori Wathnan Racing attira l’attenzione (RPR 127), senza dubbio, questo soggetto da Blue...

Continua a leggere

22 Maggio 2025

Anteprima Prix d’Ispahan (G1), ParisLongchamp (FRA) 1850 metri per cavalli di 4 anni ed oltre. La corsa si disputa il 25/05/2025

Almaqam (GB), colori dello Sceicco Ahmed Al Maktoum trainer Ecd. Walker, 142,051 euro vinti in corsa. Royal Champion (IRE), colori dello Sceicco Obaid Al Maktoum, trainer Kr. Burke, 152,940 euro vinti...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte