linguaggio

OpenAI lancia GPT-4: tutte le novità sulla nuova versione

Nelle ultime settimane Microsoft si sta dando da fare per migliorare le prestazioni del chatbot di OpenAI. L’ultima novità risale ad appena una settimana fa, quando il colosso ha annunciato ufficialmente GPT-4, la generazione successiva a GPT-3.5.

Dopo l’integrazione dell’AI nel motore di ricerca Bing, vengono introdotte delle funzioni ancora nuove, anche se al momento il nuovo modello non è disponibile per tutti, essendo ancora in fase di test.

Ma vediamo quali sono le prime novità visibili su GPT-4, attualmente accessibile a chi ha sottoscritto un abbonamento a ChatGPT Plus.

Cosa aspettarsi da GPT-4?

La prima premessa che è stata fatta dai ricercatori dell’azienda in merito a GPT.4 è che la quarta iterazione del Generative Pre-trained Transformer è multimodale. Ciò significa che l’API accetta anche immagini come input per creare contenuti e generare analisi. In questo modo, è possibile utilizzare delle fotografie come base su cui lavorare.

Inoltre, GPT-4 è capace di supportare context e token fino a 25.000 parole: in pratica, un documento intero sarà visualizzato come prompt singolo.

Tuttavia, c’è da fare una precisazione: anche se si possono utilizzare delle immagini come input, la risposta che si riceverà sarà solo sotto forma di testo. Per generare contenuti audio e video, infatti, bisogna prima risolvere i quesiti relativi al copyright. Insomma, è chiaro che ci siano ancora alcune migliorie da fare e per questo sono stati gli stessi responsabili a limitare l’iterazione disponibile dell’Intelligenza Artificiale.

Per utilizzare la nuova versione di ChatGPT è necessario essere abbonati al servizio ChatGPT Plus, quindi gli utenti gratuiti al momento non vi hanno accesso. In ogni caso, gli stessi sviluppatori hanno limitato l’utilizzo anche a chi ha sottoscritto l’abbonamento, dichiarando che il limite di utilizzo sarà basato sulla domanda degli utenti e sulle prestazioni del sistema sul campo.

In generale, comunque, si può affermare che GPT-4 è decisamente più performante rispetto a GPT-3.5, tanto da superare l’esame di abilitazione alla pratica forense degli Stati Uniti con un punteggio pari al 90%. Ciò dimostra che le capacità di ragionamento della nuova versione di GPT-4 sono molto più avanzate e arriveranno presto per tutti i ChatGPT, facendo un altro passo avanti nell’Intelligenza Artificiale.

Visto che le novità corrono veloci come il tempo, ti consigliamo di continuare a seguirci su Sisal News per avere tutti gli aggiornamenti!

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

02 Maggio 2025

iPhone 17 Air: spuntano nuove immagini

Il mondo della tecnologia è in fermento per le ultime indiscrezioni riguardanti la futura lineup di iPhone 17. Un nuovo video emerso online ha acceso i riflettori su un modello in particolare: il pres...

Continua a leggere

28 Aprile 2025

Edits: come funziona la risposta di Instagram a Capcut

Il panorama delle applicazioni per l’editing video su smartphone si arricchisce di un nuovo contendente di peso: Instagram ha lanciato Edits, una piattaforma gratuita e ricca di funzionalità pensata p...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte