Netflix

Netflix: la serie dal manga Kakegurui è un successo

Dopo aver suscitato qualche perplessità iniziale tra i fan del manga originale, la serie live-action di Kakegurui,sta raccogliendo un successo davvero notevole. Arrivata sugli schermi degli abbonati Netflix lo scorso 15 maggio il numero di visualizzazioni parla chiaro. Sembra che l’adattamento abbia centrato l’obiettivo, riuscendo a catturare l’essenza unica e le dinamiche intricate dell’esclusiva Hyakkaou Private Academy, conquistando così il pubblico della piattaforma di streaming.

I numeri parlano chiaro: secondo i dati ufficiali di Netflix, Kakegurui ha fatto il suo ingresso nella Top 10 globale delle serie in lingua inglese. L’adattamento si è posizionanto al nono posto con ben 2,4 milioni di visualizzazioni e superando i 13,7 milioni di ore viste. Cifre che attestano un forte interesse da parte degli abbonati, che hanno dimostrato di apprezzare l’immersione nel mondo del gioco d’azzardo scolastico. Un ulteriore dato da FlixPatrol, aggiornato al 19 maggio, colloca la serie al quarto posto nella classifica globale delle serie più viste. Su RottenTomatoes, la serie ha registrato un punteggio del 61% da parte degli utenti, un risultato promettente, anche se la critica ufficiale non si è ancora espressa.

Kakegurui: dal manga al fenomeno Netflix

Kakegurui è l’adattamento del celebre manga creato da Homura Kawamoto e illustrato da Toru Naomura. La trama ci trasporta nella Hyakkaou Private Academy, un prestigioso istituto dove il sistema gerarchico è sovvertito: non contano i voti o l’influenza familiare, ma l’abilità nel gioco d’azzardo. È in questo contesto che emerge Yumeko Jabami, una studentessa del secondo anno dal carisma magnetico e dalla perspicacia sorprendente, che con la sua insaziabile sete di rischio sfida le regole consolidate della scuola, destabilizzando le gerarchie e attirando su di sé l’attenzione di tutti. Il cast principale di questa nuova produzione Netflix vede protagonisti Eve Edwards, Aviva Mongillo, Ayo Solanke, Clara Alexandrova e Hunter Cardinal, i quali, pur portando un’interpretazione personale, riescono a dare vita ai personaggi iconici del manga, catturando l’essenza delle loro complesse personalità.

È interessante notare che la serie Netflix non è il primo adattamento di questo popolare manga. Prima di essa, l’universo di Kakegurui ha già visto la luce sotto forma di una apprezzata serie anime, che ha ottenuto un solido seguito di critica e pubblico. Inoltre, esiste anche una precedente versione live-action televisiva e due lungometraggi cinematografici, “Kakegurui” (2019) e “Kakegurui 2: Ultimate Russian Roulette” (2021), che hanno contribuito ad arricchire e espandere la narrazione. La serie Netflix, quindi, si inserisce in un franchise già consolidato, ma è riuscita a distinguersi, trovando una propria identità e un pubblico fedele, grazie a una combinazione di trama avvincente, personaggi ben caratterizzati e un’estetica visiva che rende omaggio all’opera originale.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

16 Luglio 2025

Star Wars: arriva un nuovo spin-off dopo Rogue one

Oltre alle recenti indiscrezioni su un possibile reboot della saga di Indiana Jones, le voci di corridoio che circolano da Lucasfilm in queste ore mormorano anche di un nuovo film spin-off di Star War...

Continua a leggere

knives out

15 Luglio 2025

Knives Out 3 cambia schermo, arriva al cinema!

Fan dei misteri e degli intricati gialli, gioite! A qualche settimana dal rilascio del primo trailer ufficiale, Netflix ha annunciato una svolta significativa per il terzo capitolo della saga di Rian...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte