palworld pokemon go

Il mercato del gaming competitivo 2022 secondo YouGov

La società britannica di ricerche di mercato globali YouGov ha di recente presentato la ricerca The World of Esports: a global view of the facts and the most loved brands among Italian gamers in occasione degli Esports Business Days, format organizzato dall’Osservatorio Italiano eSports (OIES) e Italian Exhibition Group presso la Fiera di Rimini. Nell’articolo di oggi abbiamo riassunto i risultati più interessanti emersi nel nuovissimo studio.

La ricerca sugli eSports: in Italia i gamers sono 5 milioni

La ricerca ha l’obiettivo di tracciare i confini del mercato del gaming competitivo sia a livello internazionale che nel nostro Paese, fornendo un identikit degli appassionati di videogiochi ed eSport italiani che tenga in considerazione dati quali l’età, il genere e la provenienza, oltre a offrire una rappresentazione accurata dei principali player del mercato.

Prendendo in esame lo scenario internazionale è stato riscontrato che 320 milioni di persone nel mondo seguono gli sport elettronici e, secondo quanto confermato dall’OIES, in Italia ci sarebbero 5 milioni di videogiocatori

Quello degli eSports è senz’altro un settore in forte crescita a livello nazionale, anche se il gaming competitivo è seguito attualmente dal 4% della popolazione. Per quanto riguarda le dimensioni percentuali del mercato, i Paesi europei continuano a presidiare le ultime posizioni della classifica mondiale, con il Regno Unito a fare da fanalino di coda (2%).

Lo studio ha evidenziato che delle 5,17 milioni di persone che giocano ai videogiochi almeno 14 ore alla settimana, le quali costituiscono il 10% della popolazione maggiorenne, il 55% è di sesso maschile, mentre le donne rappresentano il 45% del totale. 

Videogame nel mondo: i titoli più apprezzati del 2022 

La ricerca ha inoltre portato alla luce alcuni dati riguardanti i giochi più amati a livello globale: i MOBA e gli FPS dominano le statistiche mondiali e i titoli più giocati sono League of Legends (41%), Arena of Valor (36%), Call of Duty (25%) e Counter-Strike: Global Offensive (21%). 

Se i fan degli eSports inglesi si distinguono per l’interesse nei confronti del mondo delle criptovalute, sempre più gamer italiani si dichiarano attenti al tema della sostenibilità: il 10% della popolazione gamer dello Stivale ha infatti rivelato di aver effettuato almeno una donazione per la conservazione dell’ambiente nei tre mesi precedenti al sondaggio. 

È un futuro più sostenibile, dunque, quello sognato dagli amanti degli eSport italiani, che nell’ambito della fascia anagrafica 18-34 anni si rivelano essere in maggioranza, contro ogni previsione, persino rispetto ai seguaci del calcio: un dato a dir poco sbalorditivo. 

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

valorant

20 Novembre 2025

Valorant: la collab con le Katseye per l’inno del Game Changers Championship

Riot Games ha annunciato una collaborazione di alto profilo per celebrare il VALORANT Game Changers Championship 2025, l’evento culminante della scena eSport femminile di VALORANT. Il colosso del gami...

Continua a leggere

call of duty

19 Novembre 2025

Call of Duty Black Ops 7: svelati i segreti dell’Endgame

Dopo aver analizzato le modalità disponibili al lancio, ci rituffiamo nelle atmosfere thrilling del nuovo kolossal sparatutto Call of Duty: Black Ops 7, uscito il 14 novembre, per alzare ufficialmente...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte