x social elon musk

Grok 3: Elon Musk lancia il nuovo modello AI

Novità nel mondo dell’intelligenza artificiale: xAI, l’azienda fondata da Elon Musk ha annunciato il rilascio di Grok 3, il nuovo modello AI. Come di consueto il nuovo aggiornamento aggiunge una serie di miglioramenti rispetto alle versioni precedenti e soprattutto c’è un focus maggiore sulla comprensione del linguaggio. Il modello è come al solito disponibile per gli utenti Premium di X e vuole porsi ancora una volta come alternativa ad OpenAI e Google.

Tutte le novità di Grok 3

Con l’arrivo di Grok 3 possiamo vedere un’evoluzione significativa rispetto a Grok 2. L’azienda ha infatti confermato che il nuovo modello utilizza una nuova architettura di rete neurale basata su un dataset più ampio e aggiornato.

La nuova versione inoltre è pensata per migliorare la coerenza delle risposte, la gestione delle conversazioni più complesse e la capacità di elaborare richieste multi-turno con maggiore precisione.

Grok 3 è stata sviluppata da xAI all’interno del suo supercomputer di nuova generazione, progettato proprio per addestrare i modelli AI di grandi dimensioni. Infatti, il miglioramento nella potenza computazionale, consente al modello tempi di risposta più rapidi e un’efficienza energetica superiore rispetto alle precedenti generazioni.

La sfida ad OpenAI

Come abbiamo detto Grok 3 è stato reso disponibile esclusivamente per gli abbonati a X Premium. La strategia del fondatore, Elon Musk, punta all’integrazione dell’AI direttamente nell’ecosistema del social, In questo modo gli utenti potranno utilizzarlo nelle loro attività quotidiane.

Questa mossa posizione il modello di Musk come competitor diretto di ChatGPT e Gemini. Ciò che distingue Grok però è la possibilità di avere accesso prioritario a dati in tempo reale provenienti da X, fattore che potrebbe renderlo più reattivo su argomenti di attualità. Nonostante ciò però rimangono dei dubbi sulla qualità complessiva rispetto ai leader del settore.

Anche se è appena arrivato, Elon Musk ha già affermato che gli sviluppatori sono già a lavoro su Grok 4. Il prossimo passo prevede un modello che dovrebbe integrare ragionamento simbolico avanzato e maggiore capacità di contestualizzazione nelle conversazioni più lunghe.

Non ci resta che attendere e vedere come si evolverà il mondo delle AI e Grok.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 7.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

videogames

08 Novembre 2025

Videogiochi e Cultura insieme con “Gaming per i Beni Culturali”

Dalla consapevolezza che i videogiochi rappresentano oggi non solo una forma di intrattenimento, ma un vero e proprio linguaggio culturale. Per questo nasce il progetto “Gaming e beni culturali. Proge...

Continua a leggere

samsung

27 Ottobre 2025

Samsung è pronta a sorprendere a Lucca con il suo ecosistema gaming

Per il Lucca Comics & Games 2025, Samsung Electronics Italia si prepara a sorprendere il pubblico con una vetrina interamente dedicata al mondo del gaming. Dal 29 ottobre al 2 novembre, l’azienda sarà...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte