

Contrade del Palio di Siena: quali sono e chi ha vinto di più
Il Palio di Siena non è solamente un evento sportivo di ippica, ma un vero e proprio salto nella storia. Un appuntamento unico nel suo genere, che rimanda all’era delle giostre equestri medievali. Si tratta di una competizione tra le Contrade della città Toscana, che si disputa due volte l’anno: il 2 luglio, in onore della Madonna di Provenzano e il 16 agosto, in onore della Madonna Assunta. La gara si disputa nello splendido scenario di Piazza del Campo ed è motivo di grande attrazione, anche a livello turistico.
Le contrade del Palio di Siena
La città di Siena è divisa in diciassette Contrade, tutte con una storia e delle particolari tradizioni. Non mancano, naturalmente, rivalità di lunga data che spesso si risolvono proprio in Piazza del Campo, in occasione del Palio.
I nomi delle Contrade sono i seguenti:
• Aquila
• Bruco
• Chiocciola
• Civetta
• Drago
• Giraffa
• istrice
• Leocorno
• Lupa
• Nicchio
• Oca
• Onda
• Pantera
• Selva
• Tartuca
• Torre
• Valdimontone
Le Contrade sono dei soggetti giuridici riconosciuti a livello amministrativo. Hanno i loro organi rappresentativi che sono eletti democraticamente e mantengono una loro forma di autonomia. A Siena vi è una forte identificazione, tanto che dal dopoguerra si è sviluppata l’usanza del battesimo contradaiolo per coloro che vogliono entrare a far parte della Contrada.
Nella storia di Siena si registra l’esistenza di altre Contrade, che sono state soppresse nel corso degli anni. Si tratta del Gallo, Leone, Quercia, Orso, Spadaforte e Vipera.
Come si svolge la corsa del Palio di Siena
Non tutte le Contrade partecipano al Palio di Siena. Per ciascuna edizione della gara, ne vengono selezionate dieci. Al netto di sanzioni disciplinari che possono portare all’esclusione in qualche occasione, le sette Contrade che vengono escluse dall’ultima edizione del Palio corrispondente, hanno accesso di diritto a partecipare a quella successiva. Le restanti tre sono selezionate attraverso un’estrazione.
La gara è anticipata da un corteo storico per le strade della città. Successivamente, i dieci fantini escono dal Palazzo Comunale per raggiungere la zona di partenza. Qui, in base a un sorteggio, viene definito l’ordine dei nove cavalli che verranno inseriti tra due canapi, mentre il decimo sarà quello che partirà di rincorsa. Quest’ultimo darà sostanzialmente il via alla competizione.
Il vincitore sarà il cavallo, con o senza fantino, ad aver completato tre giri in senso orario della piazza.
Qualche cenno storico sul Palio di Siena
Difficile stabilire una data di nascita precisa per il Palio di Siena. Alcuni reperti raccontano di corse di cavalli già prima del 1200, ma il documento più antico risale al 1238. Tuttavia, per il trasferimento della corsa in Piazza del Campo bisogna attendere il Seicento, probabilmente a partire dal 1633.
Anno dopo anno l’evento iniziò ad acquisire fama e risonanza anche nei territori limitrofi. I giorni del Palio furono occasione di grande mondanità e, tutt’ora, le cose non sono cambiate. Nella Contrada vincitrice si susseguono feste, cene e iniziative per le giornate successive al Palio.
Tra i protagonisti della storia recente del Palio di Siena c’è Luigi Bruschelli, soprannominato Trecciolino. Si tratta di un fantino senese che è riuscito nell’impresa di vincere ben tredici edizioni dei Palii, riuscendo a far meglio di Giovanni Atzeni, detto Tittia che ne ha totalizzate dieci.
Nell’ultima edizione, disputatasi lo scorso 2 luglio, la vittoria è andata alla contrada della Selva che è attualmente quella con più successi nel XXI secolo. L’Oca è la Contrada più vincente di sempre con 65 successi.
Sei un appassionato d’ippica? Scopri subito tutte le quote Sisal.
02 Agosto 2023
Articoli Correlati


(UK) Newmarket 3 & 4 maggio 2025. Anteprima: 2000 & 1000 Ghinee.
Ecco come si arriva al Derby di Epsom ed alle Oaks inglesi. Oggi è il 16 aprile 2025 e le situazioni, strategie e valutazioni delle scuderie per arrivare ad affrontare le 2000 Ghinee (G1) sono ancora...


(UK) Ascot riunione del 30 aprile 2025. I Trials in programma: Longines Sagaro Stakes (Gruppo 3); Paradise Stakes (LR); Commonwealth Cup Trial Stakes (G3).
Longines Sagaro Stakes (Gruppo 3). Al via cavalli di 4 anni ed oltre, sono 7 i partenti. Coltrane con Oisin Murphy in sella punta al bersaglio grosso (RPR 126). Master Milliner (con jockey ancora da d...
In evidenza
Vedi tutte

Trova l’arcobaleno con la slot Book of the Irish
Vuoi fare un viaggio in Irlanda? Su Sisal.it puoi immergerti nelle antiche leggende celtiche e scopri i segreti del Libro degli Irlandesi con la slot online Book of the Irish. Tra le verdi colline d’I...


Parti per le terre selvagge americane con la slot Mustang Gold
Sali in sella e galoppa nel cuore del selvaggio West su Sisal.it. Vai nei luoghi dove la libertà corre selvaggia come i Mustang e la fortuna attende dietro ogni orizzonte. La slot online Mustang Gold...


La fortuna è alle porte con la slot Wild Wild Cash Out!
Se ha sempre voluto vivere un’avventura da Wild West ti basterà andare su Sisal.it! Con la slot Wild Wild Cash Out ti sembrerà di essere appena entrato in un saloon per vincere fantastici premi. Immer...


La Slot Scopa ti porta nel rinascimento italiano
Giocare a scopa è uno dei passatempi italiani per eccellenza, e siamo tutti abituati ai suoi simboli e personaggi. Per questo motivo, su Sisal puoi trovare Scopa, la slot che viaggia nell’Italia rinas...
La slot Leprechaun's Luck Cash Collect ti fa vincere l'oro dei Leprecauni
L’Irlanda è il paese dei Leprecauni, e loro con sé portano ricchi premi e oro! Segui l’arcobaleno e trova il tesoro degli gnomi Irlandesi: su Sisal.it è facilissimo. Viaggia per i verdi prati e prova...


Aiuta le principesse stellari nella slot Moon Princess 100
Se le eroine come Sailor Moon ti sono sempre piaciute e avresti voluto combattere al loro fianco, la slot Moon Princess 100 è ciò che fa per te! Il trio delle principesse è pronto a farti vincere fan...