ai ia

Arriva MySMART Diary, la web app con l’AI per i disturbi alimentari

Il mondo della tecnologia, sempre più innovativo, sta cercando di trovare soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone. In questo contesto, nasce mySMART Diary, la prima web app al mondo che utilizza l’intelligenza artificiale per supportare i terapeuti nella cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA).

Cos’è mySMART Diary e come funziona?

Sviluppata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale in collaborazione con Microsoft Italia e Almawave, mySMART Diary è un diario digitale pensato per i pazienti con DCA. Grazie all’intelligenza artificiale, l’app è in grado di analizzare i dati inseriti dall’utente, come abitudini alimentari, emozioni e relazioni sociali, fornendo così ai terapeuti un quadro completo e dettagliato della situazione del paziente. Nello specifico questa applicazione offre diversi vantaggi:

  • Personalizzazione: l’app offre contenuti personalizzati in base al profilo emotivo del paziente, favorendo un maggiore coinvolgimento e riflessione.
  • Efficienza: grazie all’analisi dei dati, i terapeuti possono dedicare più tempo alla relazione con il paziente e alla definizione di strategie terapeutiche personalizzate.
  • Privacy e sicurezza: la privacy dei dati è garantita da un sistema di sicurezza avanzato che non memorizza le informazioni personali degli utenti.
  • Accessibilità: l’app è progettata per essere facile da utilizzare e accessibile a tutti.

Come funziona l’intelligenza artificiale?

In sostanza l’intelligenza artificiale di mySMART Diary analizza i dati inseriti dall’utente e genera suggerimenti personalizzati, come storie o episodi di serie TV, che possono aiutare il paziente a riflettere sulle proprie emozioni e comportamenti. Inoltre, l’app crea un “profilo di mentalizzazione” che permette al terapeuta di valutare la capacità del paziente di comprendere i propri pensieri e quelli degli altri. Il tutto sta quindi nell’abitudine e nell’utilizzo reale che una persona potrebbe fare di questa app. Attualmente il prodotto è in fase di sperimentazione in alcune strutture sanitarie in Italia e in Svizzera. In futuro, l’obiettivo è quello di rendere l’app disponibile a un pubblico più ampio e di svilupparne ulteriormente le funzionalità.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

apple iphone

02 Maggio 2025

iPhone 17 Air: spuntano nuove immagini

Il mondo della tecnologia è in fermento per le ultime indiscrezioni riguardanti la futura lineup di iPhone 17. Un nuovo video emerso online ha acceso i riflettori su un modello in particolare: il pres...

Continua a leggere

28 Aprile 2025

Edits: come funziona la risposta di Instagram a Capcut

Il panorama delle applicazioni per l’editing video su smartphone si arricchisce di un nuovo contendente di peso: Instagram ha lanciato Edits, una piattaforma gratuita e ricca di funzionalità pensata p...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte