ai ia

Arriva MySMART Diary, la web app con l’AI per i disturbi alimentari

Il mondo della tecnologia, sempre più innovativo, sta cercando di trovare soluzioni innovative per migliorare la vita delle persone. In questo contesto, nasce mySMART Diary, la prima web app al mondo che utilizza l’intelligenza artificiale per supportare i terapeuti nella cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA).

Cos’è mySMART Diary e come funziona?

Sviluppata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale in collaborazione con Microsoft Italia e Almawave, mySMART Diary è un diario digitale pensato per i pazienti con DCA. Grazie all’intelligenza artificiale, l’app è in grado di analizzare i dati inseriti dall’utente, come abitudini alimentari, emozioni e relazioni sociali, fornendo così ai terapeuti un quadro completo e dettagliato della situazione del paziente. Nello specifico questa applicazione offre diversi vantaggi:

  • Personalizzazione: l’app offre contenuti personalizzati in base al profilo emotivo del paziente, favorendo un maggiore coinvolgimento e riflessione.
  • Efficienza: grazie all’analisi dei dati, i terapeuti possono dedicare più tempo alla relazione con il paziente e alla definizione di strategie terapeutiche personalizzate.
  • Privacy e sicurezza: la privacy dei dati è garantita da un sistema di sicurezza avanzato che non memorizza le informazioni personali degli utenti.
  • Accessibilità: l’app è progettata per essere facile da utilizzare e accessibile a tutti.

Come funziona l’intelligenza artificiale?

In sostanza l’intelligenza artificiale di mySMART Diary analizza i dati inseriti dall’utente e genera suggerimenti personalizzati, come storie o episodi di serie TV, che possono aiutare il paziente a riflettere sulle proprie emozioni e comportamenti. Inoltre, l’app crea un “profilo di mentalizzazione” che permette al terapeuta di valutare la capacità del paziente di comprendere i propri pensieri e quelli degli altri. Il tutto sta quindi nell’abitudine e nell’utilizzo reale che una persona potrebbe fare di questa app. Attualmente il prodotto è in fase di sperimentazione in alcune strutture sanitarie in Italia e in Svizzera. In futuro, l’obiettivo è quello di rendere l’app disponibile a un pubblico più ampio e di svilupparne ulteriormente le funzionalità.

Paolo Carta

Paolo collabora da anni con diversi magazine online e riviste cartacee del settore automotive. Appassionato di cinema, viaggi e di sport, non disdegna critiche e giudizi avversi alle serie tv. Nato nel 1978 nella provincia capitolina, è romano ma non romanista.

Bonus fino a 5.050€ di bonus.

Scopri

Articoli Correlati

chatgpt openai

09 Agosto 2025

ChatGPT: GPT-5 è sempre più vicino

OpenAI si prepara al lancio di GPT-5, la nuova e attesissima versione del suo modello di intelligenza artificiale. Secondo quanto riportato da The Verge, il debutto potrebbe avvenire già nel mese di a...

Continua a leggere

28 Luglio 2025

Kindle: Amazon presenta il nuovo Colorsoft!

A pochi mesi dal lancio del primo Kindle a colori, Amazon ha annunciato un’ulteriore espansione della sua gamma di e-reader. Arriva il nuovo Kindle Colorsoft, che include fino a 32GB di memoria. Si tr...

Continua a leggere

In evidenza

Vedi tutte