Si chiude un 2021 bello e intenso per la Serie A, soprattutto perché ha segnato il ritorno del pubblico negli stadi: finalmente il calcio sta riprendendo la sua forma naturale, e di questo siamo tutti contenti. Alcuni tifosi però nel 2021 sono stati più contenti di altri: pensiamo ad esempio a quelli dell’Inter, che hanno visto la loro squadra vincere di nuovo uno Scudetto a più di 10 anni di distanza; ma anche quelli del Milan, dato che la loro squadra finalmente è tornata in zona Champions. E così pure Atalanta, mentre per la Juve va fatto un discorso a parte…
Considerando tutto e tutti, ecco quali sono i voti nel nostro pagellone della Serie A per l’anno solare 2021.
Pagellone Serie A 2021: tutti i voti
Nota: abbiamo inserito solo le squadre che hanno giocato un intero anno solare in Serie A, quindi non troverete né le squadre retrocesse, né le neopromosse.
Atalanta: 7
Bologna: 6
Cagliari: 4.5
Fiorentina: 6+
Genoa: 5
Inter: 9
Juventus: 6
Lazio: 6
Milan: 7.5
Napoli: 6.5
Roma: 5.5
Sampdoria: 6,5
Sassuolo: 7
Spezia: 6
Torino: 5
Udinese: 5.5
Verona: 6
Atalanta: voto 7
Altro anno solare bellissimo e ricco di emozioni per una squadra che non può più essere considerata tra le sorprese del campionato. Con Gasperini alla guida, Zapata e compagni sono riusciti a conquistare un terzo posto in classifica preziosissimo, qualificandosi di nuovo in Champions. Zona “Europa che conta” pure in questa stagione, per ora.
Bologna: voto 6
Salvezza raggiunta, Mihajlovic confermato, e anche quest’anno le cose stanno andando bene, al momento: il Bologna chiude il 2021 da decimo in classifica, ormai è da considerare tra le squadre che si salvano senza affanno. Merito non da poco, anche se si potrebbe osare qualcosina in più, con un pizzico di convinzione…
Cagliari: voto 4,5
Disastroso invece il 2021 del Cagliari, che riesce sì a salvarsi e a non retrocedere ma che poi alla ripresa del campionato non carbura, si incarta, esonera Semplici ma sul campo i risultati non arrivano. Penultimo posto in classifica, una sola vittoria in 19 giornata. Joao Pedro non può fare tutto da solo.
Fiorentina: voto 6,5
Ci si aspettava forse qualcosa in più nella passata stagione, e questo fa abbassare un po’ il voto; però poi ci pensa la svolta Italiano a ritirarlo su, insieme a un Dusan Vlahovic trascinante e sempre più decisivo. La Viola sogna l’Europa e se continua così può centrarla davvero.
Genoa: voto 5
Ha rischiato di retrocedere, poi con la nuova stagione ha cercato di cambiare marcia ma i problemi restano: gli avvicendamenti societari non hanno avuto risvolti concreti (e positivi) sul campo, Shevchenko subentrato in corsa a Ballardini sta provando a fare il possibile col materiale a disposizione. Ma il 2021 resta tutt’altro che esaltante.
Inter: voto 9
Anno solare praticamente perfetto per l’Inter: nella prima metà di stagione è arrivato lo Scudetto, poi in estate un piccolo terremoto ha preoccupato i tifosi con gli addii di alcuni pezzi da 90. No problem: Mr. Wolf Marotta ha sistemato tutto, piazzando colpi importanti che si stanno rivelando decisivi anche in questa stagione. Giù il cappello: l’Inter è ancora la squadra da battere.
Juventus: voto 6
Ecco: è complicato giudicare quest'anno solare della Juventus. Rischiava di chiuderlo in maniera drammatica, sportivamente parlando, invece grazie a Faraoni si è ritrovata ancora in Champions. In estate è tornato Allegri, piano piano il tecnico toscano sembra aver ingranato. Ma non è più All or nothing: ora sembra più tempo di costruire, con calma.
Lazio: voto 6
Stesso voto anche alla Lazio, che non è andata oltre il sesto posto nel 2021 e che poi ha puntato su Sarri in estate: il tecnico toscano gode della fiducia di tutti, ma c’è bisogno di tempo per valutare la sua nuova squadra. Diamoglielo: per ora la sufficienza c’è.
Milan: voto 7,5
I rossoneri hanno chiuso la stagione 2020/2021 al secondo posto e anche al giro di boa di quella in corso sono secondi: un 2021 bello e intenso, il Milan si è affermato come una delle squadre migliori d’Italia. Ha ritrovato la Champions, è stata prima in classifica, ha lottato in maniera concreta per le primissime posizioni. La strada è quella giusta, Pioli e i suoi vogliono continuare così.
Napoli: voto 6,5
La Champions era assolutamente alla portata, il pareggio interno con il Verona ha fatto parecchio male. Addio Gattuso, benvenuto Spalletti: col tecnico toscano le cose sono andate meglio, inizio di stagione fenomenale, poi qualche passo falso, ma il Napoli è stabilmente tra i primi quattro posti e merita per questo un’ampia sufficienza, nel 2021.
Roma: voto 5.5
Stagione deludente, quella passata: il settimo posto è un bottino troppo misero per la Roma. In estate è arrivato Mourinho, ma la scossa all’ambiente sembra arrivata solo in parte: il portoghese ha compattato il gruppo, ma sul campo i risultati non si vedono ancora. Nel complesso, un 2021 non pienamente sufficiente per i giallorossi.
Sampdoria: voto 6,5
Alla Samp si chiedeva una salvezza tranquilla la scorsa stagione, e le richieste sono state rispettate: nono posto in classifica nel 2020/2021, risultato ottimo. Al momento, nella nuova stagione, i punti sono 20: ci si poteva aspettare di più arrivati a metà campionato? Forse sì, ma è difficile criticare questa Samp solida, che fa sempre il suo.
Sassuolo: voto 7
Voto 7 per il Sassuolo perché se lo merita: con De Zeri i neroverdi hanno sfiorato l’Europa, ora con Dionisi sognano ancora in grande e mettono in difficoltà le big. Squadra sempre pericolosa e ben allenata, da applausi.
Spezia: voto 6,5
La salvezza raggiunta con Italiano contro ogni pronostico resta storica e salva ampiamente anche una seconda parte di 2021 non esaltante, chiusa però con la vittoria fuori casa sul Napoli. Uno Spezia folle, merita il 6,5.
Torino: voto 5
Bocciato invece il Toro: non è retrocesso in B, ma non può bastare per una società che di solito si permette di sognare qualcosa in più. Juric sta provando la svolta, piano piano i giocatori stanno imparando a capire il suo gioco, ma forse un aiuto dalla società sarebbe gradito.
Udinese: voto 5+
Discorso simile per l’Udinese, che però ha chiuso il 2021 con qualche luce: le giocate di Deulofeu e Beto, un Cioffi che si sta meritando la conferma dopo l’esonero di Cioffi. Di sicuro i friulani si affacciano al 2022 con buone speranze.
Verona: voto 6
Rimpiazzare Juric dopo un’ottima stagione non era semplice, e infatti: le cose con Di Francesco sono andate malissimo, poi è arrivato Tudor che ha rimesso la squadra in carreggiata. Simeone sugli scudi: il suo acquisto si è rivelato azzeccatissimo.