
Gironi Euro 2020: tutti i raggruppamenti
Euro 2020 in arrivo, ma quali sono i gironi e quali sono le nazionali qualificate? Ci sono delle assenze illustri, quasi tutte le big hanno strappato il pass per questa storica edizione itinerante. A fronte di tantissimi stadi stupendi e nazioni coinvolte nell’organizzazione di un evento unico nei 60 anni di storia di questa competizione.
Il ritorno del pubblico e dei tifosi sugli spalti sarà già emozionante: in alcune nazioni gli stadi saranno vicinissimi alla capienza piena, Wembley potrebbe essere tutto esaurito in vista della finalissima. La Uefa ha chiesto e ottenuto, con un occhio alla pandemia, che la cornice di pubblico fosse degna di un evento così importante e unico.
Una rassegna itinerante, una specie di lungo sponsor per il calcio europeo: dopo l’affaire Superlega, clamorosamente fallita ma ancora al centro di una bufera giudiziaria, una bella vetrina per la Uefa tutta.
Gli Europei in programma nell’estate 2021, rinviati di un anno a causa della pandemia, sono pronti: i gruppi sono stati già sorteggiati il 30 novembre 2019, a Bucarest. Tutto pronto, le nazionali che si sono qualificate ai playoff hanno raggiunto le altre e sono pronte a dare battaglia.
Come sono stati formati i gironi? Le nazionali organizzatrici qualificate sono state inserite automaticamente nel girone che le vedrà impegnate in casa. I paesi ospitanti di Euro 2021 sono molti: Italia, Inghilterra, Germania, Spagna, Olanda, Russia, Romania, Ungheria, Scozia, Azerbaigian, Danimarca. Ma quali sono i gironi di Euro 2020? Scopriamoli insieme.
Euro 2020, i gironi del torneo
I gironi di Euro 2020 potrebbero riservare sorprese interessanti. L’Italia inizierà a Roma i suoi Europei: la gara inaugurale contro la Turchia potrebbe essere una delle più complicate del Girone A, che per il resto prevede squadre organizzate – Galles e Svizzera – ma di caratura inferiore dal punto di vista tecnico. L’Italia in questo momento parte leggermente indietro rispetto ad altre squadre, ma Mancini, fresco di rinnovo, ha tanti punti a suo favore: l’entusiasmo per il ritorno in una competizione così importante.
Il Girone B già contempla una delle squadre favorite per la vittoria, il Belgio di Lukaku, Hazard e De Bruyne: attenzione alla Russia che nei Mondiali casalinghi ha dimostrato di essere squadra compatta e organizzata. Nel Gruppo C l’Olanda sembra la super favorita, parte forse leggermente indietro rispetto ad altre big ma ha talenti molto interessanti. Il Girone dell’Inghilterra, il D, ha un paio di incroci molto appassionati: contro la Scozia è una specie di derby, mentre il match contro la Croazia è comunque una bella prova, contro un team che in queste competizioni in passato ha brillato.
La Spagna ha un gruppo agevole solo nelle apparenze: l’Italia stessa ha qualche ricordo di quanto sia complicato fare gol alla Svezia, e di quanto sappia essere scoglio insormontabile. Probabilmente il gruppo più complesso e di difficile previsione: Portogallo, che forse parte leggermente indietro, Francia e Germania hanno rose attrezzate e giocatori di livello importante. Possono ambire alla vittoria finale: in questo momento, insieme al Belgio, le altre due super favorite si testeranno già nella fase a gironi. Di fatto si tratterà di una specie di grande prova generale per le partite che contano, quelle più vicine al trofeo.
GIRONE A
- Turchia
- Italia
- Galles
- Svizzera
GRUPPO B
- Danimarca
- Finlandia
- Belgio
- Russia
GRUPPO C
- Olanda
- Ucraina
- Austria
- Macedonia
GRUPPO D
- Inghilterra
- Croazia
- Scozia
- Repubblica Ceca
GRUPPO E
- Spagna
- Svezia
- Polonia
- Slovacchia
GRUPPO F
- Ungheria
- Portogallo
- Francia
- Germania
Per farci un’idea della reale portata di questi gironi, ecco il ranking Fifa attuale:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 |
Belgio Francia Brasile Inghilterra Portogallo Spagna ITALIA Argentina Uruguay Danimarca |
1.783,38 1.757,30 1.742,65 1.686,78 1.666,12 1.648,13 1.642,06 1.641,95 1.639,08 1.631,55 |
Come si può vedere, Belgio, Francia e Inghilterra figurano tra le super favorite anche in virtù del loro cammino fino ad ora nelle competizioni più recenti e nelle gare ufficiali. Attenzione anche alla Danimarca: decima nel ranking, potrebbe rappresentare la sorpresa di questi Europei.